Fissa un'appuntamento: +39  333 7927 708

HomeRebirthing Breathwork

Rebirthing Breathwork

Il Rebirthing Breathwork

Il Rebirthing, dall’inglese rinascita, è una tecnica di respiro collegato che permette, dopo una seduta, di sentirsi rinati. Nel suo ambito viene data importanza a ciò che è chiamato “scenario di nascita” il quale comprende il concepimento, la gravidanza, il parto, il puerperio e l’allattamento fino allo svezzamento. Con il Rebirthing infatti diamo respiro a tutto il nostro vissuto pre-perinatale e oltre. Respirare certi vissuti, scientificamente riconosciuti come imprinting ineluttabile, significa darci la possibilità di integrarli per migliorare la nostra vita in tutti i suoi aspetti.

Nel Rebirthing il respiro è circolare e connesso, tra inspirazione ed espirazione non vi è pausa e non vi è pausa neanche nella successiva inspirazione e così via… creando, dunque, connessione. La respirazione oltre ad essere circolare e connessa è detta anche consapevole poiché implica una certa attenzione verso la sua pratica che, dopo qualche respiro connesso, entra in un automatismo perfetto. Questa perfezione del respiro però viene presto alterata dal pensiero poiché per effetto della circolarità del respiro stesso sollecita le memorie cellulari represse le quali emergono alla coscienza sotto forma di emozioni.

È dunque il pensiero che c’è dietro ad ogni emozione ad alterare il nostro respiro e questo avviene nel Rebirthing così come nella quotidianità pertanto è necessario migliorare la qualità dei nostri pensieri per migliorare la qualità delle nostre emozioni e di conseguenza la nostra vita. Cambiando i nostri pensieri cambiamo le emozioni riflesse nel nostro respiro e nel Rebirthing questo processo opera anche al contrario cambiando gli schemi di respirazione viene allo stesso modo modificato anche lo stato emotivo che soggiace ad ogni pensiero.

Possibili applicazioni

Il rebirthing è assolutamente sicuro, di grande beneficio a chiunque, praticabile da persone di ogni età e permette di ottenere straordinari risultati nel superamento di disturbi come attacchi di panico, ansia, depressione, dipendenze di varia natura, insonnia, emicrania e dolori alla schiena nonché particolarmente efficace per tutti quei sintomi che trovano causa nello stress. È indicato per chi sente la necessità di un sostegno personalizzato e di istruzioni su tecniche per migliorare specifici settori della propria vita come le relazioni personali, per abbandonare abitudini autodistruttive, per ottenere successo nel lavoro o semplicemente per gustare di più la vita. È inoltre un efficace strumento di sviluppo del potenziale umano in quanto promuove autentiche esperienze interiori.

Come si pratica

In sedute individuali

L’incontro individuale si articola in due tempi: colloquio e respirazione cosciente. Nella prima parte si individuano disagi, pensieri ed emozioni ai quali fa seguito la respirazione cosciente. Uno dei compiti del Rebirther nelle sedute individuali è quello di interpretare lo scenario di nascita strumento utile per l’integrazione dello stesso. L’integrazione è il raggiungimento di uno stato di pace e gratitudine; è la smagnetizzazione della carica emotiva collegata alla memoria trasmutatasi in ricordo inerte. Nella seduta individuale, la combinazione tra colloquio e respiro ha un effetto potente e liberatorio, con appena un ciclo di sedute si possono raggiungere dei cambiamenti significativi sul piano fisico, mentale e spirituale.

In incontri di gruppo

Gli incontri di gruppo possono essere a tema prestabilito o libero. Nel primo ognuno porta la sua esperienza in merito all’argomento trattato, si ricevono feedback dal Rebirther ma anche dai componenti del gruppo. Con il tema libero ciò che emerge spontaneamente, solitamente chi condivide per primo da il la, riguarda tutti indistintamente anche quando siamo convinti del contrario. La condivisione di gruppo espande la consapevolezza in ogni partecipante in modo differente a seconda della propria storia personale. La respirazione cosciente che segue sviluppa un’intensa energia di autoguarigione e al termine della sessione ci si sente veramente rinati.

Libri di riferimento

Orr, L., & Halbig, K. (2002). Il libro del Rebirthing. Roma, Italia: Mediterranee.

Leonard, J., & Laut, P. (1998). Rebirthing. Roma, Italia: Astrolabio-Ubaldini.