Nascita
“la separazione del bambino dalla madre subito dopo la nascita è l’evento più devastante della vita.
Ci lascia emotivamente e psicologicamente menomati”.
Pearce, 1992.
Il più importante evento della vita: la nascita
La nascita è il primo e più importante evento della nostra vita, e ancor più importante è la modalità in cui veniamo al mondo. Siamo diversi l’un l’altro anche perché siamo nati in modi differenti. La venuta al mondo medicalizzata e tecnologica ha trasformato un evento naturale come il parto in “minaccia per la vita” della madre e del nascituro: i vari interventi esterni e invasivi trovano, infatti, giustificazione in tale interpretazione.
Ne risulta una nascita lontana dall’essere naturale con la conseguenza di un imprinting dannoso per il futuro del neonato. Ciò che viviamo e proviamo alla nascita rappresenta il nostro primo film, un film che si ripeterà nel corso della nostra esistenza più e più volte, attualizzando le emozioni provate nascendo: tutto questo non trova conferme nella letteratura scientifica, mentre sono innumerevoli i riscontri avuti da chi ha sperimentato il Rebirthing o il Primal Therapy.
Il Rebirthing e i suoi effetti
Grazie al lavoro fatto con queste tecniche si è venuti a conoscenza di quali dolori e fatiche deve affrontare un bambino per venire al mondo e quanto sia importante integrare tutte le emozioni provate per migliorare la qualità della nostra vita. È inoltre necessario essere consapevoli degli effetti legati alla nascita al fine di non riproporli ai nostri figli quando nascono: è il dono maggiore e ineguagliabile che possiamo fargli. Siate consapevoli delle vostre scelte, ampliate le vostre conoscenze… i vostri figli vi ringrazieranno!
Approfondimenti
Argomenti correlati dal blog
Libri di riferimento
Leboyer, F., (2004). Per una nascita senza violenza. Bologna, Italia: Bompiani.
Rachana, S. (2004). Lotus Birth: il parto integrale. Nati con… la placenta! Torino, Italia: Amrita.
Vignoli, C. (2008) Genitori di Luce. Milano, Italia: Melchisedek.