Fissa un'appuntamento: +39  333 7927 708

Cosa sono i Fiori di Bach?

I fiori di Bach sono un rimedio naturale ottenuto dalla distillazione di 38 fiori di campo che costituiscono un sistema terapeutico chiamato floriterapia. Tale metodo è stato scoperto e studiato dal dott. Edward Bach che lo ha ufficialmente introdotto nel 1937. Dal 1983 la floriterapia di Bach gode dell’approvazione dall’OMS.

Ognuno dei 38 fiori ha un numero e un nome in inglese e sono ordinati seguendo un ordine alfabetico eccetto il Rescue Remedy, rimedio di emergenza, che è composto da 5 fiori.

I risultati di questi rimedi sono sorprendenti per la rapida efficacia, da immediata ad un massimo di 20 giorni, e sicuri in quanto non hanno effetti collaterali, non provocano assuefazione e non hanno controindicazioni; inoltre non interferiscono con altre cure mediche o altre terapie.

Benché molti studi scientifici affermino che il trattamento con il fiori di Bach funziona grazie all’effetto placebo, i floriterapeuti sono d’accordo nell’affermare che si hanno effetti positivi con risultati reali anche su soggetti non influenzabili come animali, piante, così come nei neonati, bambini piccoli o persone prive di coscienza.

I fiori di Bach sono indicati per tutti coloro i quali sono desiderosi di trovare soluzioni ai loro disagi in modo naturale e privi di controindicazioni per la salute.

Come agiscono i Fiori di Bach

Il dott. Bach, attraverso la sua straordinaria sensibilità, percepì che tutte le creature dell’Universo hanno una loro vibrazione energetica, così come i fiori, le quali sono in perfetta armonia tra loro. Quando l’individuo soccombe alla disarmonia, la vibrazione armonica del fiore comunica una nuova informazione alla vibrazione originaria alterata riarmonizzandola. Ogni fiore infatti ha la proprietà di correggere uno stato d’animo negativo e di sviluppare la virtù opposta.

Il pensiero di Bach

Secondo il Dott. Bach, gli stati emotivi alterati influenzano il nostro benessere mentale e se ripetuti ogni giorno creano delle vere e proprie disfunzioni a livello fisico; questi hanno il potere di attaccare il corpo privandolo di forza e vitalità fino a ben più serie malattie. Le malattie, dunque, sono la manifestazione di un disagio dell’anima, tormentata dalle emozioni, e la salute è la perfetta armonia tra anima, mente e corpo. Sostiene inoltre che la malattia è lo strumento adottato dalla nostra anima per indicarci i nostri difetti, per riportarci sul sentiero di verità e di luce.

Un principio essenziale della cura consiste nel curare il malato e non la malattia, considerando l’individuo nella sua totalità ed unicità. Partendo da queste premesse il Dott. Bach si propose di trovare un rimedio che intervenisse sul disturbo psicologico per ritrovare l’equilibrio sperimentando i fiori prima su di sé e poi sui pazienti.

Fiori di Bach: L'Armonia delle Emozioni

Scelta dei Fiori di Bach

Nella scelta dei fiori spesso ci si rivolge al floriterapeuta che attraverso un colloquio e la sua sensibilità compie la scelta dei fiori. Per un’immediata efficacia è indispensabile essere aperti con il cuore e con la mente nonostante i fiori funzionano anche in caso di scetticismo. I fiori vanno considerati come amici preziosi, ai quali il Creatore ha dato la possibilità di contribuire all’armonia e al benessere dell’uomo. Con questa doverosa premessa possiamo affidarci personalmente alla scelta intuitiva dei rimedi semplicemente facendoci richiamare energeticamente da questi. Ogni scelta razionale, in questo metodo di cura, è assolutamente sconsigliabile poiché può determinare una recrudescenza del disagio impedendo, dunque, di ottenere risultati positivi in breve tempo.

Posologia dei Fiori di Bach

I fiori di Bach possono essere assunti singolarmente o in associazione. La differenza delle assunzioni varia a seconda del tipo di disagio che desideriamo armonizzare. Di solito, nel caso di fiore singolo, viene assunto 2 volte al giorno, 2 gocce sub-linguali o diluite in un bicchiere d’acqua. I fiori in associazione sono contenuti in un flaconcino da 30 ml: 20 d’acqua e 10 di brandy, e si assumono instillando 4 gocce sub-linguali quattro volte al giorno per circa 20 giorni; nei casi di acuto malessere possono essere presi anche ogni ora. In generale la posologia dei fiori di Bach è la stessa per gli adulti, per i bambini, per gli anziani, per gli animali e le piante ad eccezione del Rescue Remedy che va somministrato in situazioni di emergenza, questo infatti non ha funzione curativa, ma solo di pronto soccorso.

Rescue Remedy

Particolare importanza va data al Rescue Remedy, da portare sempre con se, in quanto, un vero e proprio rimedio di emergenza. Si utilizza come pronto soccorso terapeutico nei momenti di stress e disagio: per placare l’incalzare dell’ansia, degli attacchi di panico e delle paure di varia natura che possono insorgere sotto esame, prima di un intervento chirurgico, di un volo aereo o dopo uno spavento. È, inoltre, consigliato per fronteggiare traumi psichici e fisici, lutti, distacchi, perdite, abbandoni ed è di aiuto per le famiglie dei malati terminali. È, ancora, efficace nelle situazioni di mal d’auto e mal di mare. In tutti questi casi il dosaggio è sempre lo stesso, si assumono 4 gocce sub-linguali ogni 15 minuti finché non ci si sente meglio. Quando ci si scorda di prenderlo significa, quasi sempre, che si è raggiunta una serenità sufficiente per far fronte al disagio.

Si è rivelato efficace, per il suo effetto immediato e totalmente privo di controindicazioni, in tutte le fasi della gestazione, durante il parto, nel puerperio e nell’ allattamento. È un valido aiuto in tutte le situazioni di disagio e nelle sensazioni di inadeguatezza tipiche di questo periodo, nonché, contribuisce a scongiurare l’insorgenza delle crisi post-partum e i suoi effetti devastanti. Nel neonato, il Rescue Remedy, può aiutarlo a superare il trauma di nascita con la somministrazione di alcune gocce da massaggiare sulla nuca e sulle tempie, nei polsi e attorno all’ombelico.

La via orale non è l’unica modalità di assunzione del Rescue Remedy che può essere utilizzato per via topica, sotto forma di pomata, da applicare con un lieve massaggio su ferite, ematomi, bruciature o punture di insetti.

Il Rescue Remedy è ulteriormente efficace nella cura degli animali vittime di traumi o impauriti, aggiungendo 4 gocce del rimedio nel cibo e nell’acqua da bere. Aggiunto nell’acqua dell’innaffiatoio, con lo stesso dosaggio, aiuta le piante a riprendersi dopo un travaso o dopo uno stress inseguito ad uno spostamento da un luogo all’altro o perché poco annaffiate.

Parole chiave dei rimedi

  • Agrimony tormento interiore, coprire i problemi con una facciata gioiosa;
  • Aspen paure vaghe e indefinite, angoscia, panico;
  • Beech eccessivo senso critico, intolleranza;
  • Centaury eccessiva disponibilità, tendenza a farsi dominare;
  • Cerato sfiducia nel proprio giudizio, insicurezza;
  • Cherry Plum paura di perdere il controllo;
  • Chestnut Bud ripetizione degli stessi errori, superficialità, mancanza di concentrazione;
  • Chicory possessività, invadenza, tendenza a manipolare gli altri, carenze affettive;
  • Clematis distrazione, fuga nella fantasia, mancanza di interesse per il presente;
  • Crab Apple senso di sporco, vergogna;
  • Elm sfinimento, sensazione di non essere all’altezza del proprio compito;
  • Gentian depressione per cause note, scoraggiamento, scetticismo;
  • Gorse disperazione, depressione, rassegnazione;
  • Heater egocentrismo, paura della solitudine;
  • Holly gelosia, invidia, sospetto, sentimenti di vedetta;
  • Honeysuckle vivere nel passato, difficoltà ad accettare i cambiamenti;
  • Hornbeam stanchezza mentale, mancanza di entusiasmo;
  • Impatiens impazienza, irritabilità, tensione;
  • Larch senso di inferiorità, sfiducia in se stessi;
  • Mimulus paure la cui origine è conosciuta, timidezza;
  • Mustard tristezza profonda e inspiegabile, depressione per cause sconosciute;
  • Oak eccessivo accanimento nell’adempimento del proprio lavoro, smisurata tenacia;
  • Olive intenso esaurimento fisico e mentale;
  • Pine autocritica, senso di colpa, inadeguatezza;
  • Red Chestnut paura e preoccupazione eccessiva per i propri cari;
  • Rock Rose terrore, panico;
  • Rock Water rigidità, eccessiva severità verso se stessi;
  • Sclerantus incertezza tra due cose, instabilità;
  • Star of Bethlem stato di choc, afflizione, blocchi psicologici dovuti a choc;
  • Sweet Chestnut angoscia, desolazione;
  • Vervain entusiasmo eccessivo, fanatismo;
  • Vine volontà di dominio, ambizione esagerata;
  • Walnut difficoltà ad accettare il cambiamento, insicurezza, sensibilità al giudizio altrui;
  • Water Violet solitudine volutamente cercata, orgoglio, senso di superiorità;
  • White Chestnut dialogo interiore logorante, pensieri ossessivi e ripetitivi;
  • Wild Oat incertezza sulla strada da seguire nella vita, insoddisfazione;
  • Wild Rose rassegnazione, apatia;
  • Willow vittimismo, amarezza.

Vedi i prossimi
strumenti di crescita personale

Vuoi approfondire?

Scopri di più sui mio corso di respiro consapevole 1° livello: Crescita Personale